- Видео 185
- Просмотров 1 591 174
appennino4p
Добавлен 31 авг 2009
sezione video del sito sulla cultura tradizionale delle Quattro Province
Contattateci a redazione@appennino4p.it
Contattateci a redazione@appennino4p.it
Il mulattiere
Tre valorosi canterini e suonatori dell'Appennino piacentino -- Raffaele Pollini, Davide Bardugoni e Davide Bazzini, riuniti nel coro Dolce Melodia -- interpretano una canzone tradizionale di questo territorio secondo l'andamento lento e sognante in uso nelle valli Trebbia, Aveto e Nure; la arricchiscono un'introduzione con l'armonica a bocca (Bazzini) e un accompagnamento con la fisarmonica (Bardugoni). Questo canto è stato in precedenza registrato con andamento più vivace anche dai Musetta di Ettore Losini "Bani" e dalle Voci di Cosola.
Molto interessante anche il testo, nel quale si esprime in prima persona una ragazza che dovrà sposare il mulattiere, forse in conseguenza a un'imprudent...
Molto interessante anche il testo, nel quale si esprime in prima persona una ragazza che dovrà sposare il mulattiere, forse in conseguenza a un'imprudent...
Просмотров: 1 583
Видео
La ballata del Draghin interpretata da Bani
Просмотров 1,1 тыс.Год назад
Durante un corso sulle danze tradizionali delle Quattro Province, il grande Ettore Lòsini "Bani" esegue le strofe della ballata che narra le peripezie del Draghin, il maestro dei pifferai arrestato in quel di Cicagna e condotto dai gendarmi verso la prigione di Bobbio attraverso la strada napoleonica della val Trebbia. Le parole introduttive "u s'l'à stampà da lü" fanno pensare che la canzone s...
Carlevà l'è andà a Turtona
Просмотров 1,3 тыс.Год назад
Durante i giorni del carnevale la compagnia di Fabbrica Curone fa tappa al ristorante di Cella di Varzi. Fabrizio Ferrari al piffero e Daniele Barbieri "il Biondo" alla fisarmonica intonano una vecchia filastrocca dell'Oltrepò in cui Carnevale in persona, forse rappresentando un montanaro delle valli, va a cercare una donna a Voghera e a Tortona e ve la trova. Il riferimento potrebbe essere ai ...
Un piffero sull'aia
Просмотров 1,8 тыс.3 года назад
Roberto Ferrari e Fabio Paveto eseguono un valzer nella vecchia piazza di Casanova sinistra, nelle Quattro Province [ www.appennino4p.it ], suscitando l'approvazione dei presenti. Poco lontano si friggono i tortelli (fersciüe) come vuole la tradizione del giorno di San Giuseppe (19 marzo).
Retrogusti d'Argentina
Просмотров 5163 года назад
[Vedere l'introduzione a www.appennino4p.it/argentina ]
Donna lombarda a Cegni
Просмотров 1,4 тыс.4 года назад
E` il canto che apre la classica antologia di Costantino Nigra. Il diplomatico canavesano ne identificò la storia con quella della regina longobarda Rosmunda, asserendo che forse lo stesso Paolo Diacono, autore della Historia Langobardorum, trasse contenuti e ispirazioni da qualche canto popolare antico già ai suoi tempi. Quale ne sia l'antichità, è fuor di dubbio che la sua "attualità" è ancor...
Ballate antiche a Cosola
Просмотров 2,9 тыс.6 лет назад
Romana Negro canta con la sorella Giovanna e con il marito Renzo Negruzzo alcuni esempi del repertorio tradizionale di Cosola, comprese le ballate Signor capitano e Fiorenza o Il moro sarasin, opportunamente introdotta da Paolo Ferrari come un raro esempio di ballata dall'impianto medievale: se ne può infatti osservare la struttura narrativa con riutilizzo di situazioni e formule convenzionali ...
Il piffero delle Quattro Province nel 1987
Просмотров 14 тыс.7 лет назад
Questo bel documento ci mostra la situazione della musica tradizionale delle Quattro Province nell'estate del 1987, fortunatamente non molto diversa da quella di oggi. Nell'albergo oggi chiuso del passo del Giovà, mentre gli anziani giocano a carte, un bambino osserva colpito il pifferaio locale Giovanni Bressani "l'Inglese" e un fisarmonicista locale [vedi commento sotto] che eseguono la Polca...
Fabrizio e Franco e la Chiave del piffero
Просмотров 8 тыс.8 лет назад
Una sera nella trattoria gestita a Sala dalla famiglia di Luigino Masanta, appassionato cultore della tradizione delle Quattro Province. Fra una monferrina e l'altra con cui scalda il suo piffero, Fabrizio Ferrari spiega come nella successione dei maestri suonatori, i detentori della cosiddetta Chiave (Matapuexi, Draghino, Piansereju, Brigiotto, Jacmon), egli consideri Ernesto Sala l'ultimo rap...
Una visita di Fabrizio Ferrari
Просмотров 7 тыс.9 лет назад
Fabrizio Ferrari della Canova di Menconico e` tra i piu` stimati pifferai delle Quattro Province, ma e` raro vederlo in azione. Qui passa in visita alla festa di Connio, che ha animato per molti anni, e subito viene invitato a suonare, per la gioia delle orecchie degli appassionati i cui sguardi si incrociano compiaciuti. Lui intanto con rapidi movimenti della bocca si aggiusta l'apertura dell'...
Dimostrazione dell'esistenza delle Quattro Province
Просмотров 26 тыс.9 лет назад
Si sente dire talvolta che la nozione di Quattro Province sia solo un artificio inventato dagli appassionati del ballo folk. Ma sarebbero allora inspiegabili momenti come questo, in cui a tarda sera nel pieno dell'umido autunno, su un valico a 1500 metri (le Capanne di Cosola dove si sta svolgendo la 16esima Curma` di pinfri), si ritrova una tale concentrazione di persone di diverse eta` e domi...
Riscaldamento pre-giro
Просмотров 10 тыс.9 лет назад
La Festa delle aie di Negruzzo sta per cominciare: Marco Domenichetti e Matteo Burrone cominciano a scaldare strumenti e dita con una sequenza di valzer, polca, mazurca, polca, mazurca e polca, mentre salutano gli amici che arrivano nel circolo e si accingono a partire per il classico giro delle aie del paese
Le Quattro Province (1980)
Просмотров 22 тыс.9 лет назад
Nel 1980 il musicologo Mauro Balma e l'antropologo Paolo Giardelli, tuttora in attivita`, realizzarono per la sede regionale ligure della RAI questo documentario, andato in onda il 5 febbraio 1981 per la serie "Memoria popolare". Scendendo per la val Trebbia con il sottofondo di canti polifonici locali, i nostri incontrano un mugnaio, le pelli di talpa cacciate su commissione dagli specialisti ...
Nei posti piccoli la vita e` piu` grande
Просмотров 3,4 тыс.9 лет назад
Un piccolo agriturismo in alta val Borbera, a Dova Superiore, dove Cesare Campanini intona il canto "Tri bei giuvin", che diventa una mazurca per il piffero di Danilo Carniglia, che con naturalezza diventa un piccolo ballo, senza bisogno dei superstimoli che riempiono le coscienze urbanizzate. "A volte nei posti piccoli la vita diventa piu` grande" e` il motto della libreria Controvento di Filo...
Le Voci di Confine cantano La mezzanotte
Просмотров 108 тыс.10 лет назад
Un canto tradizionale dell’Oltrepo` Pavese e delle Quattro Province eseguito dalla formazione originaria delle Voci di Confine e tratto dal CD Il finestrello (ed. CEO-Comune di Voghera, 2003). Un lavoro di ricostruzione della vecchia polivocalita` che Paolo Rolandi ha potuto realizzare dopo aver trovato e riunito, non senza fatica, le "voci giuste" da affiancare a suo padre Luciano, autorevole ...
Gli strumenti di Bani. 1: Pifferi, cornamuse e fisarmoniche
Просмотров 5 тыс.10 лет назад
Gli strumenti di Bani. 1: Pifferi, cornamuse e fisarmoniche
Gli strumenti di Bani. 2: Clarinetti e flauti
Просмотров 1,6 тыс.10 лет назад
Gli strumenti di Bani. 2: Clarinetti e flauti
Memorie del canto popolare in val Tidone
Просмотров 58 тыс.10 лет назад
Memorie del canto popolare in val Tidone
A spiegasion du Scritur. 1: Le Quattro Province
Просмотров 79210 лет назад
A spiegasion du Scritur. 1: Le Quattro Province
A spiegasion du Scritur. 2: Le danze di gruppo
Просмотров 33210 лет назад
A spiegasion du Scritur. 2: Le danze di gruppo
A spiegasion du Scritur. 3: Strumenti e suonate
Просмотров 87510 лет назад
A spiegasion du Scritur. 3: Strumenti e suonate
TOTALI
Che Sant'Antonio Abate protegga tutti gli equini del mondo intero
bel filmato, conosco quasi tutti quelli che compaiono nel video...
Bravi e bella canzone.... per caso c'è uno spartito della canzone?
Il fisarmonicista si chiamava Pietro Fossati, era di Casale Staffora e, soprattutto, era mio padre. Non suonava abitualmente con i suonatori delle Quattro Province ma si dilettava, nei momenti di festa, ad accompagnare gli amici suonatori o a cantare con loro. A proposito di canto, il signore con il cappello grigio che canta il trallallero con gli altri uomini era mio nonno: Angelo Fossati. Sono presenti tanti volti noti della zona e del paese. La festa di San Lorenzo è sempre stato ed è, ad oggi, un elemento importante della tradizione di Casale Staffora.. Per me è un bellissimo ricordo e lo sarà anche per tante persone che avranno modo di condividere questo filmato e rivedere quei sorrisi festosi e spontanei. Grazie per questo video
Grazie! Allora aggiorniamo con le informazioni relative a Pietro Fossati, anche nella pagina Suonatori storici.
STUPENDO!!!!!!!
pelle d'oca bravi ! posso sapere di dove siete? grazie
complimenti!!!
Braviiii
Grandi
siete i migliori .. complimenti..
grandissimi, nell'era del virtuale ecco qualcuno che suda per raggiungere un risultato, grande l'inserimento di Bani e Tilion, la frase "l'ancia è come la vita, sbagli per imparare" è il sunto di una filosofia non si impara si ha nel DNA
SEMPLICEMENTE UN PIACERE ASCOLTARVI! BRAVI BRAVI. CANTANTE CON IL CUORE.
l'armonizzazione perfetta richiede unità e consapevolezza di essere uniti .... UMILTA' AMORE E COMPRENSIONE..
Complimenti, tutti intonati. Bravi
bravi bravi
"Andare dietro alla musica" con la voce, per i cantori popolari è una pratica istintiva, spontanea, che vien da sé, in particolare nei brani con armonie tipicamente "trad". Di solito si tratta di episodi sporadici, che accadono ogni tanto, magari per pochi secondi, o in piena tranquillità come nel caso di Giannino nel video, ma in generale senza il fine specifico di essere parte integrante dell'esecuzione. Ricordo certi canterini esperti che, durante le suonate di piffero e fisarmonica, posizionandosi "sotto il tavolo" dei suonatori (ossia davanti ai suonatori) ne approfittavano per istruire o mettere alla prova quelli più giovani con domande a bruciapelo ... "fai il basso qui" --- "fai il baritono" ..., grazie ai tanti brani per piffero in Sol Maggiore, tonalità ottima per esercitarsi nei "giri di basso".
fino in Giappone il suono delle nostra valli top!
grandissimo
ADORO !
bravi, complimenti, non è certo facile imparare a suonare questo stumento cha fa parte di una cultura molto particolare, poi anche le musiche che nulla hanno a che vedere con il Giappone, bravi bravi
Molto bravi tutti!
Le giovani leve.Molto bravi.
Bravissimi!!! per televisione continuano a far vedere delle stronzate, invece della buona musica tradizionale.Ancora Bravi!
Mi piacerebbe esserci con voi
Splendidi da.......sergioboch
bravo Davide!!
bellissimo vedere persone di tutte le età cantare insieme i canti delle nostre tradizioni bravissimi
Eravamo senza voce ma abbiamo tirato fuori il meglio di noi... La ringrazio per aver dedicato una parte del suo tempo ad ascoltarci, per condividere con il mondo, momenti unici che solo queste feste ci possono regalare
Le 4Province sono una realtà tra le più belle, anzi la più bella, che io abbia mai conosciuto. Solo chi non la conosce può parlare di un artificio inventato dagli appassionati del ballo folk. Le splendide litanie in latino cantante a Cegni al mattino del Carnevale Bianco cosa centrano con i balli?
BRAVI .....
ONORE ALLA MEMORIA DI SANTE POLLASRTI
Un grazie profondo da Bogli
Semplicemente emozionanti... grazie!
Buondi' cantori Siete fantastici Salutoni dall'Australia
grazi per la bella musica, e specialmente per il testo!
L’aia di letame…in dialetto di Massinigo (Alta Valle Staffora) il verbo specifico per indicarne la realizzazione è: ‘pghè l’èia. La creavano per battere grano e meliga, con la speranza che la pioggia non la rovinasse, anche perché un tempo trovare coperture adeguate non era così semplice; quest’aia era tra l’altro molto apprezzata dai ballerini.
Grandissimi tutti e due ho avuto l'onore di conoscerli nei tempi d'oro
bellissimo
grazie
bravissimi un bellissimo canto che appassiona....
IMPORTANTISSIMO
BRAVI ù
Bravissimi!! Viva L'Italia e L'America! Un saluto ed abbracci dal Brasile.
"America lontana che splendi così bella e tu Italia che splendi come stella" :-)
grazie
Che spettacolo! Bravissimi. Dal Brasile. Abbracci!
Bravissimi!! Che bello, che vocci!
Grazie a voi!
Mi sembra quasi un tipico canto della Corsica.
era il 29 nov 2009, Università di Pavia
simpaticissimi
braviiiii complimenti se e stato fatto un c d dove si puo trovare grazie